Quando si apre la pagina, i calcoli sono preimpostati per la località di Milano e per il giorno e l’ora in cui è impostato il vostro computer.
Modificare i dati e inserire quelli desiderati.
Avvertenze per l’inserimento dei dati
Latitudine e Longitudine devono essere inserite in gradi decimali, con il segno – per le longitudini a est del meridiano di Greenwich 0 (sono dati facilmente reperibili su google maps, cliccando con il tasto sinistro del mouse, sulla mappa, la posizione ricercata).
Il fuso orario è quello legalmente assegnato e coincide con quello dell’ora invernale.
Si esprime in ore (ed eventualmente decimali) di differenza rispetto all’ora di Greenwich (UT) con segno positivo per le località a est, negativo per quelle a ovest.
Ad esempio, in Italia e nella maggior parte dei Paesi europei il fuso orario adottato è quello noto come TMEC (Central European Mean Time) corrispondente a un’ora di differenza rispetto al Tempo Universale (Greenwich Mean Time)
Ricordarsi di indicare se al momento è in vigore l’ora legale o quella invernale.
Non ci sono controlli sull’accettazione dei dati. Si possono poi inserire latitudini superiori a 90°, giorni oltre il 31° e così via.
Verificare che i dati inseriti siano corretti e coerenti.