Chi vuole una meridiana nel terzo millennio non lo fa certo perché non ha modo di sapere le ore: nonostante le meridiane raggiungano la precisione di un minuto, il fascino di questi strumenti trascende la loro funzione primaria. Nelle meridiane si intrecciano e si fondono matematica, astronomia, storia, e cultura, rendendole opere d’arte ideali da declinare secondo la sensibilità di ogni committente. I diagrammi delle meridiane sono la proiezione matematica del cielo che sta di fronte allo strumento, e devono essere appositamente progettati per il luogo dove vengono installati.
Negli orologi solari affrescati la sfera celeste viene virtualmente divisa in “spicchi” dai meridiani, proprio come se fosse un mappamondo; durante la giornata il sole apparentemente si sposta nel cielo attraversando i vari spicchi, che sulla meridiana sono rappresentati come linee orarie e l’apparente movimento del sole viene raffigurato dallo spostamento dell’ombra dello gnomone (un’asta o un foro da cui viene fatto filtrare un raggio di luce).
Proprio come un mappamondo anche la sfera celeste è virtualmente divisa da paralleli che in questo caso indicano la latitudine celeste, e l’apparente spostamento stagionale del sole tra questi paralleli viene utilizzato per mostrare la sua posizione sull’eclittica. Solitamente questo spostamento in altezza è mostrato come un calendario astronomico scandito dai simboli zodiacali.
Nelle meridiane con calendario astronomico il movimento dell’ombra dello gnomone indica l’ora durante la giornata, mentre l’allungarsi o l’accorciarsi dell’ombra di un preciso punto dello gnomone durante le stagioni indica la posizione zodiacale del sole e quindi la relativa data, con la sola ambiguità di distinguere se nei giorni di lettura il sole si sia in inverno-primavera o in estate-autunno.
Per la progettazione corretta di un orologio solare o meridiana che dir si voglia, sono indispensabili i dati della latitudine, della longitudine e l’orientamento della parete (l’angolo espresso in gradi e decimi, che la parete forma con la direzione del nord astronomico) sulla quale andrà affrescata la meridiana.
Queste peculiarità hanno di fatto impedito la produzione in serie delle meridiane, un difetto insormontabile che ha contribuito ad impedirne la loro diffusione. Per contro, questo limite, che a prima vista sembrava un difetto, oggi è divenuto il punto di forza di questi strumenti, trasformandoli in straordinarie opere uniche ed esclusive realizzate appositamente per ogni singolo committente.
L’astronomia e la matematica fanno del diagramma delle meridiane il fedele specchio del cielo di quel singolo luogo, mentre i versi, i motti, le decorazioni e i diversi significati iconografici con cui si arricchiscono i quadranti invitano gli spettatori a riflettere a loro volta sulla complessità del tempo. Tutto questo fa delle meridiane affrescate non dei semplici orologi solari o delle elaborate decorazioni, ma bensì delle opere al di fuori di qualsiasi schema, capaci di incuriosire, di affascinare, di dare risposte e di farci porre domande.
Segue una selezione di alcune meridiane affrescate, come tutte le mie opere sono integralmente progettate e dipinte da me. Non è stato pubblicato il costo, in quanto essendo ogni meridiana espressione del singolo committente, nessuna sarà mai realizzata simile ad un’altra (per dati astronomici, dimensioni, orientamento e altro).
Per qualsiasi informazione sulla fattibilità di una meridiana o i relativi costi siete pregati di contattarmi per e-mail oppure per telefono.
Grande Meridiana-orologio solare affrescato su parete orientata a sudovest. Il diagramma del quadrante segna: il sistema orario italico ad ore residue; il calendario astronomico completo; l'ora solare vera del luogo e la lemniscata per il mezzogiorno del nostro fuso orario. Nell'angolo in basso a destra vi è tracciato il grafico
Meridiana affrescata sulla chiesa di Segrate, in località Lavanderie (MI). La meridiana è stata voluta sulla facciata orientata a sudest, rivolta verso i campetti frequentati per l'oratorio.
Orologi solari e meridiane vere e proprie, sono state da sempre realizzate su chiese, monasteri e altri edifici religiosi, scandivano i tempi per le
Quadrante di meridiana affrescato su pannello e successivamente ancorata alla parete. Dipinto utilizzando i colori e i motivi decorativi già presenti sulla facciata. L'orologio solare segna l'ora solare vera del luogo mediante l'ombra generata dall'assostilo.
Meridiana - orologio solare affrescato su parete orientata a sudest . Segna il calendario astronomico completo, l'ora solare vera del luogo, la lemniscata per il mezzogiorno del nostro fuso orario. Nell'angolo in basso a sinistra vi è tracciato il grafico con i minuti da aggiungere per confrontare l'ora locale con
Una meridiana al contrario, ovvero una meridiana progettata per una parete orientata praticamente a nord. Una posizione decisamente inconsueta.
Durante il restauro di un villino in stile liberty, la scelta di realizzare una meridiana è caduta inevitabilmente sull'unica facciata senza finestre e che garantiva la visibilità dell'opera anche dalla strada antistante.
Meridiana con compleanni, ovvero, una meridiana con linee iperboli che riproducono sul quadrante gli archi percorsi dal sole nel cielo in quei dati giorni. In modo tale che sia il sole stesso a ricordarci, mediante l'ombra dello gnomone, i compleanni delle persone a noi care.
In questi tracciati si possono
Meridiana nel cui quadrante è stato dipinto il gruppo delle Grigne al tramonto. Le linee orarie sono solo accennate sul bordo inferiore per non rovinare lo scenografico paesaggio.
Meridiana affrescata sopra l'ingresso una casa in Valle d'Aosta. Fiori e stelle alpine arricchiscono il quadrante dedicato alla nostra stella (il sole).
L'ombra della sfera dorata muovendosi sul diagramma indica le ore solari vere del luogo e il calendario astronomico completo. Aggiungendo all'ora solare indicata dall'ombra della sfera, i minuti del
Meridiana dipinta con frutta come decorazione. I vari frutti sono stati dipinti per celebrare la ciclicità delle stagioni della campagna emiliana, dalle prime fragole della primavera, ai frutti dell'estate e dell'autunno per terminare con le noci, solitamente consumate in inverno.
Nel quadrante della meridiana dipinta con frutta, vi è tracciato: in
Meridiana dipinta in una nicchia. Si tratta di un orologio solare affrescato in una nicchia ricavata nella parete. I colori dell'affresco riprendono i colori stessi delle pietre a vista che compongono la facciata. Il quadrante è stato concepito come se fosse una finestra verso il cielo, con una cornice recante la
Meridiana dipinta su parete grezza color cemento. Quadrante affrescato con le sembianze di due cartigli sovrapposti. Nella parte superiore del quadrante sventola un nastro azzurro con i versi liberamente tratti da un brano del libro: Giardini, paesaggio e genio naturale, di Gilles Clément, paesaggista e filosofo francese. L'orologio solare, per
Meridiana internazionale dipinta tra due finestre riprendendo le cornici delle finestre e i colori della facciata.
Vengono chiamate meridiane internazionali quelle che nei loro quadranti mostrano il passaggio del sole sui meridiani di vari luoghi sparsi nel mondo. Come nel caso di questo quadrante, che oltre a mostrare l'ora solare vera
Cookies NoticeIl sito utilizza cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo questo banner o cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.